Spedizione GRATUITA a partire da Euro 99.00
0

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello
Prodotti in vetrina
Rosso di Montalcino Biondi Santi 2019 0,75 lt
Biondi Santi

Rosso di Montalcino Biondi Santi 2019 0,75 lt

€ 65,00

L’ANNATA 2019 Una primavera piovosa e tendenzialmente fresca ha portato ad una lenta crescita dei germogli e a una fioritura tardiva seguita da un giugno e un luglio piuttosto caldi e secchi. Attorno alla metà di luglio i venti del nord sono riusciti a raffrescare le temperature per alcuni giorni, grazie anche all’aiuto di un temporale ristoratore. Il mese di agosto è stato caldo e secco con alcune piogge alla fine del mese, fornendo le condizioni ideali per la maturazione durante i giorni che hanno preceduto la raccolta. La vendemmia è iniziata il 14 settembre. LA PROVENIENZA Le uve utilizzate per il Rosso di Montalcino 2019 sono state selezionate dai seguenti vigneti di proprietà: Tenuta Greppo, situato a sud-est di Montalcino, Ribusuoli, situato appena sotto Tenuta Greppo e Pievecchia, situato a nord del comune di Montalcino. L’AFFINAMENTO Il Rosso di Montalcino 2019 è stato affinato 12 mesi in botti di rovere di Slavonia. L’EMOZIONE Con il suo incantevole connubio fra fiori e frutti a bacca rossa, il Rosso di Montalcino 2019 ci regala note fresche ed energiche di ciliegia, arancia sanguinella, melograno, viola e caprifoglio, seguite da richiami balsamici di erbe aromatiche, radice di liquirizia e mentolo. Le sensazioni olfattive e gustative sono perfettamente allineate. Al palato, i tannini croccanti e la vivace acidità donano sia leggerezza che sostanza al cuore fruttato di questo Rosso, guidandoci verso un finale sapido e persistente, scandito da note minerali. Più a lungo il vino viene lasciato ossigenare nel bicchiere, più si rivela la complessità e la profondità di questa meravigliosa vendemmia. PRODUTTORE: GREPPO - BIONDI SANTI ANNATA: 2019 FORMATO: 0,75 lt VITIGNO: SANGIOVESE 100% GRADO ALCOLICO: 13% TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°-20°C AFFINAMENTO: 12 MESI IN BOTTI DI ROVERE SLAVONIA

Brunello di Montalcino Biondi Santi 2017 0,75 lt
Biondi Santi

Brunello di Montalcino Biondi Santi 2017 0,75 lt

€ 199,00

L’ANNATA 2017 Un anno all'insegna dell'assenza di piogge. In primavera abbiamo visto una gelata tardiva seguita da scarse precipitazioni e temperature non molto alte. Quest'ultime a fine maggio hanno avuto un notevole innalzamento al di sopra delle medie stagionali. L'estate è stata molto calda e asciutta. La raccolta ha avuto inizio l'11 settembre.  LA PROVENIENZA Il Brunello 2017 è stato prodotto da una selezione di Sangiovese Grosso proveniente dai vigneti di proprietà.  L’AFFINAMENTO Il Brunello 2017 è stato vinificato in contenitori di cemento vetrificato con uso di lieviti indigeni provenienti dai nostri vigneti. È successivamente stato invecchiato per 3 anni in botti di rovere di Slavonia. L'EMOZIONE Un incontro tra fragranti note fruttate e spezie balsamiche, il bouquet del Brunello 2017 è inizialmente piuttosto timido, rivelando gradualmente l’ampiezza e la profondità della sua eleganza aromatica. Tra i frutti a bacca rossa spiccano le note di ciliegia rossa, accompagnate da intriganti sentori di pepe bianco, foglie di tabacco essiccato, radice di liquirizia e scorza di agrumi. Al palato il suo cuore fruttato è sorprendentemente fragrante e sfoggia un invidiabile equilibrio tra i tannini dalla trama fine e l’acidità rinfrescante. Il finale è sapido, lungo e avvolgente con lievi sentori di timo e rosmarino. ANNATA: 2017 FORMATO: 0,75 lt VITIGNO: SANGIOVESE 100% GRADO ALCOLICO: 13,5% TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°-20°C AFFINAMENTO: 3 ANNI IN BOTTI DI ROVERE SLAVONIA  

Brunello di Montalcino Biondi Santi 2016 0,75 lt
Biondi Santi

Brunello di Montalcino Biondi Santi 2016 0,75 lt

€ 249,00

L’ANNATA 2016 Dopo un inverno piovoso è seguita una primavera relativamente piovosa e piuttosto temperata. L’estate ha portato calore e stabilità, ma le temperature sono rimaste generalmente al di sotto della media. Le piogge alla fine di agosto / inizio settembre hanno prolungato il periodo pre-vendemmiale, portando a una maturazione lenta e molto bilanciata delle uve. In particolare hanno potuto beneficiare di un’altissima escursione termica tra il giorno e la notte che ha favorito la carica aromatica. La raccolta è iniziata il 19 settembre con oltre una settimana di ritardo rispetto alla media per Biondi-Santi. Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2016 è un vino pieno di luce ed energia con un bouquet dalle croccanti note fruttate, dove spiccano ciliegia amarena, arancia sanguinella e piccoli frutti a bacca rossa che si accompagnano con sensazioni balsamiche e di erbe profumate. In bocca energia e dolcezza si fondono con eleganza ed equilibrio. I tannini setosi accarezzano il palato e portano verso un retrogusto lungo e coerente con le note fruttate avvertite al naso, mentre la sapidità finale ci lascia con una grande sensazione di freschezza. LA PROVENIENZA Il Brunello 2016 è stato prodotto da una selezione di Sangiovese Grosso proveniente dai vigneti di proprietà. L’AFFINAMENTO Il Brunello 2016 è stato vinificato in contenitori di cemento vetrificato con uso di lieviti indigeni provenienti dai nostri vigneti. E’ successivamente stato invecchiato per 3 anni in botti di rovere di Slavonia. ANNATA: 2016 FORMATO: 0,75 lt VITIGNO: SANGIOVESE 100% GRADO ALCOLICO: 14% TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°-20°C AFFINAMENTO: 3 ANNI IN BOTTI DI ROVERE SLAVONIA

Ca'Marcanda Magari 2020 Gaja 0,75lt
GAJA

Ca'Marcanda Magari 2020 Gaja 0,75lt

€ 63,00

Il Bolgheri Rosso “Magari” della cantina toscana Ca’ Marcanda di Angelo Gaja è un classico taglio bordolese, che ben interpreta il terroir di questo vocato angolo della Toscana del vino. L’assemblaggio si basa su una prevalenza di Merlot, che regala un frutto elegante e maturo, unito alla struttura e alla finezza di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. È un vino che riesce a sintetizzare mirabilmente la grande tradizione dei rossi di Bordeaux, con le caratteristiche solari e tipicamente mediterranee della zona della costa toscana. Il lungo affinamento in barrique regala un vino complesso, intenso, caratterizzato dalla presenza di eleganti note evolutive. Il “Magari” è un Bolgheri Rosso che nasce dal desiderio di Angelo Gaja d’intraprendere una nuova avventura in terra di Toscana, dopo i grandi successi internazionali raggiunti con i vini delle Langhe. Una volta individuata la tenuta di Bolgheri, l’acquisto ha richiesto trattative così lunghe che le è stato dato il nome di Ca’ Marcanda, proprio in ricordo di un continuo mercanteggiare. Si tratta di un podere nei pressi della via Bolgherese, in una delle zone più vocate in assoluto, che si estende su un centinaio di ettari, coltivati con Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah, tutte varietà internazionali particolarmente adatte al microclima della zona, caratterizzato da una straordinaria luminosità e dalla presenza delle miti brezze del mar Tirreno. Nel giro di pochi anni, i vini toscani di Angelo Gaja si sono imposti all’attenzione degli intenditori come alcune delle migliori interpretazioni in assoluto del territorio della costa toscana, nel segno dell’eleganza e raffinatezza espressiva. Il “Magari” Bolgheri Rosso di Ca’ Marcanda è un’interpretazione che valorizza soprattutto l’armonia, l’equilibrio e la morbidezza matura del frutto. È un vino che s’inserisce a pieno titolo nella visione di Angelo Gaja, improntata alla ricerca dell’eccellenza senza compromessi. Le fermentazioni si svolgono separatamente, seguendo le diverse epoche di maturazione delle uve. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per 18 mesi in barrique di rovere francese. Nel calice si presenta con una veste color rubino intenso. Il bouquet ricorda aromi di piccoli frutti a bacca scura, ciliegia, prugna matura, sfumature di erbe selvatiche della macchia mediterranea e cenni di grafite. Al palato ha una bona struttura, con una tessitura tannica evoluta e setosa. Il centro bocca è elegante e persistente, con una buona complessità aromatica. Il finale è armonioso, equilibrato e molto persistente. Un grande rosso, pura espressione del connubio tra il terroir e lo stile Gaja. ANNATA:2020 VITIGNO:Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 25% e Cabernet Franc 25% GRADAZIONE:14,5 % AFFINAMENTO:18 mesi in barrique FORMATO:0,75LT

Ca'Marcanda Promis 2020 gaja 0,75lt
GAJA

Ca'Marcanda Promis 2020 gaja 0,75lt

€ 38,00

Il vino rosso “Promis” è ideato, prodotto e firmato da Angelo Gaja nel territorio di Bolgheri. Dopo avere realmente tracciato e costruito la storia del Barbaresco in Piemonte, portandola poi diffusamente nel mondo, Gaja ha accolto la sfida di produrre grandi vini in Toscana. Il suo obiettivo è quello di dare vita a vini eleganti di grande eccellenza, che sappiano comunicare le straordinarie doti del territorio italiano nel mondo. Il “Promis” è prodotto nella cantina Ca’ Marcanda, proprietà di Angelo Gaja in Toscana. È ottenuto da varietà di uva a bacca rossa, principalmente internazionali ma impreziosite da una punta di territorialità: il Merlot è presente per il 55%, il Syrah per il 35%, e, infine, l’autoctono Sangiovese, presente per il 10%. L’eccellenza di questo vino rosso toscano è figlia di un lavoro attento e meticoloso che inizia nel vigneto, prosegue durante la vendemmia, grazie ad una rigida selezione dei grappoli migliori, e poi in cantina, dove si privilegiano le lavorazioni lente, spontanee e non invasive. In seguito alla fermentazione, il vino affina per 18 mesi in barrique di rovere francese, stabilizzandosi naturalmente e raggiungendo una buona maturità espressiva. Il “Promis” Ca’ Marcanda si presenta con un colore rosso rubino vino e intenso. Al naso svela un’anima profonda e complessa che introduce dapprima la frutta rossa matura e le drupe a polpa scura, per poi lasciar spazio all’ingresso di sentori tostati e speziati, con piacevoli e finissime note di liquirizia e goudron. Al palato si dimostra caldo e corposo: avvolge e seduce i sensi mantenendo sempre freschezza e tannino. Il quadro d’insieme è finemente gestito in un raffinato gioco di equilibrio gusto-olfattivo. La persistenza è lunga e intensa. Questa è la prova evidente di come la finezza di un vino possa essere declinata in una forma di austerità, mantenendo sempre una buona piacevolezza di beva. ANNATA:2020 VITIGNO:Merlot 55%, Syrah 35% e Sangiovese 10% GRADAZIONE:14,5 % AFFINAMENTO:12 mesi in barrique FORMATO:0,75LT

Rosso Ca' del Merlo 2014 Quimtarelli Giuseppe
QUINTARELLI GIUSEPPE

Rosso Ca' del Merlo 2014 Quimtarelli Giuseppe

€ 70,00

l Rosso “Ca’ del Merlo” è un sapiente assemblaggio composto da diverse uve, frutto dell’esperienza di Quintarelli nella realizzazione di grandi vini. Un vero e proprio puzzle di vitigni, che dà vita a profumi intensi e a un sorso dove, grazie anche ai sette anni di affinamento in legno, struttura e morbidezza si fondono in una pregevole beva. Un’etichetta da considerare anche come un investimento lungimirante, visto che ha la capacità di evolvere e maturare in bottiglia anche per un periodo superiore ai prossimi 10 anni. Ca’ del Merlo è un Rosso che nasce da un accurato blend da cui si evince la grande capacità della cantina Quintarelli nell’arte del taglio. Troviamo infatti Corvina, Corvinone e Rondinella a costituire l’ossatura del vino, a cui si aggiunge un 15% composto da Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese. Le uve di queste varietà, una volta raccolte, macerano per circa 3-4 giorni, per poi fermentare grazie alla presenza di lieviti indigeni. Si effettua poi una seconda rifermentazione alcolica utilizzando la tecnica del ripasso sulle vinacce dell’Amarone. In seguito si passa all’affinamento, che si protrae per ben 84 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Il vino Rosso “Ca’ del Merlo” si manifesta nel calice con un colore intenso, che riporta alla tonalità del rubino. Stratificati e complessi i profumi che si sviluppano al naso, con note di frutta matura e spezie che si amalgamano in un profilo molto avvolgente. All’assaggio è di ottima struttura, rotondo, equilibrato, con un sorso energetico; termina con un finale persistente. Una bottiglia che nasce da una produzione minuziosa, con cui la cantina Quintarelli ci regala il vino perfetto per accompagnare importanti pietanze a base di carne rossa e selvaggina. Denominazione:Veneto IGT Vitigni:Corvina e Corvinone 55%, Rondinella 30%, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc Nebbiolo, Croatina, Sangiovese 15% Annata:2014 Gradazione:15% Formato:0,75lt Affinamento:84 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia

Cepparello 2019 Isole e Olena 0,75lt
ISOLE e OLENA

Cepparello 2019 Isole e Olena 0,75lt

€ 120,00

Il “Cepparello” della cantina Isole e Olena è un vino rosso di grande eleganza e struttura prodotto a Barberino Val d’Elsa, in provincia di Firenze, in Toscana. Questa etichetta è ottenuta da uve Sangiovese in purezza provenienti da vigne situate su colline con esposizione sud-ovest a un’altitudine compresa tra i 400 e i 450 metri. Le viti, che sono le più vecchie con minor resa e maggiore qualità delle uve, vengono allevate con il metodo a spalliera, principalmente a cordone speronato e in parte anche a guyot, su terreni di medio impasto caratterizzati da suoli ricchi di galestro, alberese e arenaria. La cantina è una storica realtà a conduzione famigliare, proprietaria di circa 45 ettari vitati nella zona del Chianti, gestita con grande passione e competenza da Paolo Marchi che ha sempre agito con lo scopo di creare vini di altissima qualità, che fossero espressione del territorio e delle tradizioni vitivinicole toscane. Il “Cepparello” di Isole e Olena è prodotto con le migliori uve, attentamente selezionate e raccolte a mano verso la seconda metà di ottobre. I grappoli, portati in cantina, vengono pigiadiraspati in maniera delicata per poi svolgere la fermentazione alcolica con frequenti rimontaggi giornalieri e una lunga macerazione sulle bucce di circa 21-28 giorni. Successivamente si procede alla svinatura con torchiatura, dopodiché il vino resta in affinamento per almeno 18 mesi in barrique per 1/3 nuove e per 2/3 non di primo passaggio, prima di venire imbottigliato ed essere finalmente pronto alla sua messa in commercio. Isole e Olena Cepparello si presenta alla vista di un colore rosso rubino luminoso. Al naso compaiono intense note di frutta rossa matura e di frutti di bosco, tra cui la ciliegia, l’amarena, la mora e il lampone, note floreali di rosa e di violetta, sentori speziati di caffè, di cardamomo e di tabacco mentolato, per poi virare su sentori di sottobosco e di corteccia, come il legno di cedro. In bocca è pieno, ricco e strutturato, connotato da una gradevole freschezza e da una trama tannica ben calibrata. Il rosso di punta della cantina Isole e Olena, un vino raffinato, equilibrato, coeso e complesso capace di stupire in ogni momento. Un'espressione unica che è garanzia di quella toscanità verace che ormai è tanto difficile trovare nel vino.   Denominazione:Toscana IGT Vitigni: Sangiovese 100% Annata:2019 Gradazione:15% Formato:0,75lt Affinamento:18 mesi in barrique per 1/3 nuove e per 2/3 non di primo passaggio

Chardonnay Collezione Privata 2021 Isole e Olena
ISOLE e OLENA

Chardonnay Collezione Privata 2021 Isole e Olena

€ 65,00

Lo Chardonnay “Collezione Privata” di Isole e Olena è un vino toscano, nato dalle sapienti mani di Paolo De Marchi, figlio d’arte, dal momento che la sua famiglia da anni è impegnata nel settore vitivinicolo e ha saputo trasmettergli la passione e l’esperienza necessaria per produrre vini dalla qualità ineguagliabile. Terminati gli studi di enologia e l’esperienza lavorativa in Napa Valley, ha deciso di intraprendere un profondo cambiamento nell’attività di famiglia, rinnovando le tecniche di lavoro in cantina e in vigna e affiancando ai vitigni autoctoni una gamma di vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay. Oggi la cantina è una realtà conosciuta a livello nazionale e internazionale, prestigiosa e autentica ambasciatrice delle potenzialità della zona del Chianti Classico. I vigneti dello Chardonnay “Collezione Privata” di Isole e Olena sono circondati da ampie zone boschive che rendono l’ecosistema florido e ricco di biodiversità, ideale per piante sane e rigogliose. Il clima è prevalentemente continentale con estati calde, soleggiate e afose e inverni freddi, spesso interessati da fenomeni nevosi e gelate improvvise; l’altitudine si aggira sui 450 metri sul livello del mare e l’esposizione è ideale, perché i raggi solari raggiungano costantemente i filari. L’intervento umano in vigna è ragionato e calibrato in base alle necessità, senza eccessivamente interferire con le naturali fasi di crescita e sviluppo delle piante. La vendemmia è condotta manualmente; in cantina la fermentazione alcolica si svolge in acciaio e successivamente si verifica un lungo affinamento in barrique. Il colore dello Chardonnay “Collezione Privata” di Isole e Olena è un giallo paglierino intenso dai riflessi brillanti. Il bouquet di profumi ricorda gli agrumi come il bergamotto e il limone, frutta a polpa gialla matura come la mela e la pera e note di fiori bianchi come il gelsomino estivo; al palato è intrigante, elegante e avvolgente con buona freschezza e sapidità sul finale per un equilibrio generale che richiama calice dopo calice. In abbinamento è consigliato con piatti a base di crostacei, molluschi e fritture leggere; ideale anche con piatti a base di verdure di stagione e formaggi freschi di latte vaccino. Perfetto per serate romantiche davanti a un tramonto estivo in riva al mare, godendo di un vino autentico, frutto di un lavoro attento ai dettagli. Denominazione:Toscana IGT Vitigni: Chardonnay 100% Annata:2021 Gradazione:14,5% Formato:0,75lt Affinamento:12 mesi in barriques

I Più Venduti
I Nostri Brand